Skip to main content

L’inquinamento atmosferico è un problema di salute ambientale globale, specialmente per chi vive nelle aree urbane. Non solo ha un impatto negativo sui nostri ecosistemi, influisce notevolmente sulla nostra salute. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), circa 8 milioni di morti premature all’anno sono legate all’inquinamento atmosferico, più del doppio delle stime precedenti.

Ma dato che quando si parla di questioni globali il problema sembra sempre troppo distante, riportiamo da un articolo dell’ESA, l’agenzia spaziale europea, un dettaglio sulla nostra pianura padana: “Sulla base delle misurazioni raccolte dalla missione Copernicus Sentinel-5P tra gennaio e aprile 2019, l’immagine mostra alti livelli di biossido di azoto nella Pianura Padana nel nord Italia. Il biossido di azoto inquina l’aria principalmente a causa del traffico e della combustione di combustibili fossili nei processi industriali. Ha un impatto significativo sulla salute umana, contribuendo in modo particolare ai problemi respiratori.”

Se vi state chiedendo cos’è il biossido di azoto, qua sul sito del Ministero dell’Ambiente c’è un dettaglio in più.

Massimo Rinaldi

Partner e Direttore creativo di Ventisette Digital. Comunica la sostenibilità before it was cool da oltre 15 anni per clienti come Vodafone, Unipol Assicurazioni, Intesa San Paolo, Barilla, Unicredit, Emil Banca. Prima dell'acquisto scellerato di Microsoft, ha collaborato con Nokia alla definizione di User Experience e User interface per alcune delle principali app italiane (Corriere, Gazzetta, Repubblica, Volagratis and a lot more...) IG @massimorinaldi27