Skip to main content

La user experience (UX) è l’esperienza che hanno le persone quando interagiscono con un prodotto o un servizio.
Questa interazione non comprende esclusivamente l’utilizzo, ma si articola diversi momenti:

  • la scelta di quel prodotto in mezzo a molti altri.
  • l’acquisto di quel prodotto
  • l’utilizzo del prodotto, ovviamente
  • imparare ad utilizzare quel prodotto
  • aggiustare il prodotto: pensiamo a un mobile da montare, un computer da assemblare. Dove troverò queste informazioni? Sono semplici da seguire? ecc
  • Fare un upgrade del prodotto: come aggiungere ram a un pc, aggiornare un sito.. pensiamo all’utilizzo a lungo termine del prodotto e alla sua capacità di migliorarsi.

In ognuno di questi momenti possiamo avere una buona o una cattiva esperienza che influisce o pregiudica gli altri momenti.
Vediamo quindi perchè è importante progettare una buona UX

ux1

Perchè è fondamentale una buona User Experience

Qualsiasi tipologia di prodotto, come un sito, un servizio o un’app, ha successo quando Quello che vuole fare l’utente e quello che vogliamo noi che faccia l’utente, coincidono.

Quando questo avviene, raggiungiamo 3 obiettivi fondamentali:

  • giustifichiamo l’esistenza del prodotto,
  • facciamo in modo che il suo utilizzo venga ripetuto
  • un utente soddisfatto raccomanderà il prodotto a qualcun altro

Perchè non dobbiamo sottovalutare la progettazione della UX.

Spesso, soprattutto nelle organizzazioni piccole, la progettazione della UX viene sovrapposta all’estetica del prodotto. Ma l’estetica, ovvero la piacevolezza dell’interfaccia, è solo uno degli aspetti da tenere in considerazione. Credo che la difficoltà nello sviluppare buone esperienze utente si basi sostanzialmente su due motivi fondamentali:

  • noi non siamo gli utenti: quasi mai siamo l’utente tipo di un servizio, e anche nel caso remoto lo fossimo, siamo solo 1 dei possibili utenti. Noi dobbiamo progettare per “tutti” gli utenti che utilizzeranno il prodotto.
  • la tecnologia non è umana: i computer funzionano col codice, sono freddi e lineari. Progettare un’interfaccia significa permettere a umano e macchina di comunicare attraverso un linguaggio comune che renda l’utente autonomo in una interazione utile, facile, piacevole, e divertente.

ux2

Come affrontare la progettazione di una corretta User Experience

Questo articolo è una prima infarinatura alla progettazione di User Experience, definiamo quindi tre step di macro-argomenti per avvicinarsi a una corretta progettazione.

  • Seguiamo un processo di prototipazione iterativo. Si dice che nella progettazione della UX l’ideale è fallire subito e velocemente così da poter migliorare. Un processo di sviluppo della UX si basa proprio su testare e correggere diverse soluzioni fino a raggiungere la migliore esperienza possibile.
  • Applicando metodi di ricerca e progettazione human-centered:  dobbiamo sempre avere come primo obiettivo la progettazione per l’utente finale. Ci sono tonnellate di tecniche e metodologie di human-centered design, che ognuno si scelga la propria! (O la scelga in base al progetto)
  • Mettendoci del buon senso! Non dimentichiamoci che per quanto il designer faccia ricerca, la soluzioni che propone partono dalla sua personale capacità di sintesi. è la differenza tra Data-informed e Data-driven: un buon designer non segue ciecamente i dati, ma se ne serve per ideare e validare nuove soluzioni.

In estrema sintesi, progettare una buona User Experience significa seguire un processo di prototipazione iterativo che utilizzi metodi di ricerca e progettazione centrati sull’utente che ci permettano di prendere decisioni durante la progettazione, nella maniera più consapevole e informata possibile.

Massimo Rinaldi

Partner e Direttore creativo di Ventisette Digital. Comunica la sostenibilità before it was cool da oltre 15 anni per clienti come Vodafone, Unipol Assicurazioni, Intesa San Paolo, Barilla, Unicredit, Emil Banca. Prima dell'acquisto scellerato di Microsoft, ha collaborato con Nokia alla definizione di User Experience e User interface per alcune delle principali app italiane (Corriere, Gazzetta, Repubblica, Volagratis and a lot more...) IG @massimorinaldi27