Skip to main content

Settembre, mese di festival: ecco quindi che come ogni anno siamo a ricordarvi l’edizione 2023 del Festival della Filosofia, il classico appuntamento di inizio autunno che per un intero finesettimana anima le città di Modena, Carpi e Sassuolo.
L’edizione 2023, in programma il 15, 16 e 17 settembre, sarà dedicata alla Parola. Un tema particolarmente significativo per noi, che su testi, linguaggi e comunicazione lavoriamo ogni giorno.

Gli incontri e gli eventi proposti al Festival della Filosofia promettono di affrontare la centralità del linguaggio, della lingua e della presa di parola in un’epoca – caratterizzata dal dominio della comunicazione – che paradossalmente sembra tuttavia indebolirla.
Se è vero che la rivoluzione digitale sta sconvolgendo i registri a cui il linguaggio deve conformarsi, la parola è (e resterà) un’attività essenziale alla vita e alla convivenza sociale. E proprio per questo, le responsabilità del suo utilizzo sono sempre più delicate e fondamentali!

Tra il mare di incontri e attività che arricchiscono il programma del Festival, ecco alcuni suggerimenti da parte nostra. Appuntamenti che esplorano il confine più contemporaneo (secondo noi) del linguaggio, quello legato alle potenzialità dell’automazione e dell’intelligenza artificiale, attraverso punti di vista diversi: teatro, musica, robotica, scienze umane.

Da non perdere!

Venerdì 15 settembre

Maurizio Ferraris
Pelle. Intelligenza naturale e intelligenza artificiale
Modena – Piazza Grande
Ore 18.00

Parliamoci
Dialogo im-possibile tra Alma e Gustav Mahler, tra un’attrice e ChatGPT
Modena – Fondazione Collegio San Carlo – Teatro
Ore 21.00

Sabato 16 settembre

Andrea Moro
Arte ricombinatoria. Il cervello, le macchine e le lingue impossibili

Carpi – Piazza Martiri
Ore 16.30

Domenica 17 settembre

Éric Sadin
Parola ai robot. Realtà e illusione dell’automazione del linguaggio

Modena – Tenda di Piazza XX settembre
Ore 10.00

Barbara Carnevali
Logo. Una parola-immagine

Carpi – Piazza Martiri
Ore 18.00

Extra Festival della Filosofia

E poi un piccolo extra, non a tema Intelligenza artificiale, ma con una selezione di ospiti che non possiamo ignorare:

Emilio Isgrò, Silvano Petrosino
La cancellatura come traccia. Pratiche artistiche ed esercizi filosofici
Venerdì 15 settembre
Carpi – Piazza Martiri
Ore 20.30

Mariangela Gualtieri
Cattura del soffio. Rito sonoro di e con Mariangela Gualtieri con la guida di Cesare Ronconi

Venerdì 15 settembre
Sassuolo – Piazzale della Rosa
Ore 22.00

Pablo Trincia
Podcast. Visioni in cuffia e nuovi modi di narrare

Sabato 16 settembre
Sassuolo – Piazzale della Rosa
Ore 22.00

Massimo Rinaldi

Partner e Direttore creativo di Ventisette Digital. Comunica la sostenibilità before it was cool da oltre 15 anni per clienti come Vodafone, Unipol Assicurazioni, Intesa San Paolo, Barilla, Unicredit, Emil Banca. Prima dell'acquisto scellerato di Microsoft, ha collaborato con Nokia alla definizione di User Experience e User interface per alcune delle principali app italiane (Corriere, Gazzetta, Repubblica, Volagratis and a lot more...) IG @massimorinaldi27